
Yoshio Hashimoto, studente internazionale della RUI, discute la tesi davanti al computer in Aula Magna.
La particolarità del momento storico in cui viviamo non ha fermato il percorso universitario dei residenti RUI. Il COVID ha costretto le università a inventarsi nuovi modi per consentire agli studenti di laurearsi in tempo. Così, nei mesi passati, quattro studenti della RUI hanno portato a compimento i loro studi, discutendo le loro tesi davanti al computer. E ovviamente tutti gli altri residenti non hanno potuto fare altro che tifare, in Aula Magna, per i loro compagni universitari. Alla fine, al momento della proclamazione, è bastato mettere il silenzioso alla comunicazione per esplodere in un boato di gioia e per dare la possibilità al direttore Marcello Pinzarrone di porre la corona d’alloro in testa ai nuovi laureati.
I quattro nuovi laureati della RUI sono:
- Diego Cisneros, che ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi di Trasporto presso la Sapienza Università di Roma;
- Daniele Musacchio, che ha ottenuto la laurea magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica presso la Sapienza Università di Roma;
- Yoshio Hashimoto, neodottore magistrale in Architettura presso la Sapienza Università di Roma;
- Andrés Arciniegas, laureato in Ingegneria Informatica presso la Sapienza Università di Roma.
Ai tre nuovi laureati vanno le congratulazioni di tutti i compagni di residenza e del personale della Fondazione Rui per l’ottimo traguardo raggiunto. Ad maiora!